Come si sa, le fotocopiatrici sono dei macchinari, che attraverso tecniche fotografiche e ottiche riproducono i documenti su carta.
Inventate nel XIX secolo da James Watt, le fotocopiatrici sono presenti ormai nella maggior parte degli uffici, e in commercio sono disponibili svariate tipologie. Ci sono fotocopiatrici digitali multifunzioni che stampano in bianco e nero e fungono anche da stampante, scanner e fax. Quelle digitali a colori invece hanno la stessa funzione degli scanner per computer e garantiscono una qualità di stampa eccellente. Poi ci sono le ibride che stampano sia a colori sia in bianco e nero e sono quelle più diffuse.
Le fotocopiatrici più tecnologiche possono anche inviare e ricevere fax e scannerizzare i documenti da spedire via email.
Contenuti
I vantaggi del noleggio
I modelli di fotocopiatrici di ultima generazione e con multifunzioni hanno spesso dei prezzi molto alti, non accessibili a tutti. Molte aziende però mettono a disposizione dei propri clienti la possibilità di noleggio fotocopiatrici per risparmiare. In questo modo, pagare un canone mensile basato sul costo copia delle stampe che si producono è decisamente più conveniente che acquistare il macchinario.
Noleggiare una fotocopiatrice significa avere:
- Vantaggi fiscali. La rata che si paga per il noleggio è completamente deducibile e non ci saranno ammortamenti, visto che non ci sono costi da ammortizzare.
- Vantaggi finanziari. Poiché il noleggio permette di utilizzare la fotocopiatrice senza però acquistarne la proprietà, non c’è immobilizzazione di capitali, ma costi fissi e programmati.
- Vantaggi tecnologici. Noleggiare una fotocopiatrice significa poterla sostituire, ogni volta che lo si desidera, con un modello tecnologicamente più avanzato, adeguandone semplicemente il canone.
Inoltre, oggi è possibile noleggiare le fotocopiatrici anche online, quindi con maggiore comodità e velocità, oltre che in modo sicuro e affidabile.
Indicazioni per l’utilizzo corretto delle fotocopiatrici
Durante la fotocopiatura, che avviene utilizzando una luce ultravioletta, dall’ossigeno dell’aria si forma l’ozono, che viene rilasciato in quantità non dannose per l’uomo. Pur non essendoci rischi per coloro che lavorano accanto ad una fotocopiatrice, vogliamo darvi delle indicazioni utili per l’utilizzo corretto del macchinario.
È consigliato collocare la fotocopiatrice in un ambiente molto ventilato e provvisto di finestre, così da poter garantire un ricambio d’aria qualora si dovesse fotocopiare per molto tempo. Inoltre è bene non posizionare il macchinario né vicino a fonti di calore né sotto i condizionatori d’aria o in passaggi stretti. Per garantire poi maggiore stabilità, potete poggiare la fotocopiatrice su un mobile resistente e preferibilmente lontano da tende e altro materiale infiammabile.
Prima di sostituire il toner o di pulire il macchinario, assicuratevi che l’apparecchio sia spento. Accertatevi anche che sia dotato di una spina con la messa a terra.
Non coprite o ostruite le aperture presenti sul retro o sui lati del macchinario, perché sono necessarie per la ventilazione e ne evitano il surriscaldamento. Ricordate poi di posizionare la fotocopiatrice ad almeno 10 cm dalla parete in modo da renderne più facile la ventilazione.
Non avvicinate al macchinario oggetti magnetici e non appoggiatevi sopra vasi o recipienti pesanti più di 5 kg. Consigliamo di fare periodicamente una pulizia della fotocopiatrice per eliminare eventuali accumuli di toner e polvere.
Infine, se siete asmatici o avete problemi alle vie respiratorie è bene non utilizzate il macchinario, in modo da non peggiorare la vostra condizione clinica.