X

L’importanza dell’informatica nel controllo di gestione di un’azienda

Inglese e informatica. Sono queste le competenze che non possono mancare nei curriculum dei professionisti più ambizioni. Il primo è indispensabile per la comunicazione, il secondo per approcciarsi a qualsiasi attività lavorativa.

 

Se conoscere l’inglese è una cosa definita poiché si tratta di sapere regole grammaticali ed esercitarsi nel metterle in pratica, avere dimestichezza con il mondo informatico è tutta un’altra storia. È un mondo talmente vasto e in continua evoluzione che addentrarsi nei suoi meandri richiede un lungo viaggio. Il livello di conoscenze da acquisire in ambito informatico dipende dal tipo di occupazione. Un insegnante, ad esempio, usa abitualmente dei programmi molto diversi da chi lavora all’interno delle aziende.

 

Fatto sta che l’informatica è una disciplina fondamentale oggigiorno. I corsi di laurea in questa materia sono tra i più quotati per le opportunità lavorative offerte. Proprio in virtù della sua importanza, molti atenei si sono mossi per incentivare le iscrizioni, soprattutto per coinvolgere in maniera più paritaria le donne.

 

Nel mondo delle imprese, lo strumento informatico è fondamentale per ogni processo riduttivo, soprattutto per quanto riguarda il controllo di gestione. Con questa espressione si intendono tutti i processi utili per monitorare l’andamento aziendale al fine di correggerlo (lì dove necessario) e migliorarlo per ottenere risultati sempre in crescita. In pratica, si parla di raccogliere e di processare dati riguardanti la redditività dell’azienda, i costi sostenuti, il contesto nel quale ci si muove, ecc.

 

Tali operazioni sono essenziali per la vita di un’azienda. Proprio per questo motivo devono essere accurate. Al giorno d’oggi, un livello di precisione simile può facilmente essere assicurato proprio dagli strumenti informatici. I programmi sono in grado di memorizzare e conservare una grande quantità di informazioni che possono ritrovare e rendere disponibili all’utente grazie a una ricerca di pochi secondi. Inoltre, forniscono le informazioni necessarie a chi esegue il controllo di gestione sulla base di parametri preimpostati che mettano subito in luce il valore che si vuole analizzare.

 

Un’azienda che vuole crescere e mantenersi attiva non può fare a meno di possedere un software per il controllo di gestione con cui misurare in maniera accurata e ordinata la performance dei singoli reparti. Sono disponibili software avanzati di performance management in grado di garantire un supporto completo e personalizzabile sia per analisti, che controller o manager.

 

Tra le funzionalità utili messe a disposizione da questi programmi, ad esempio Dialog, figura anche la redazione di report aziendali ovvero di resoconti sull’andamento dell’attività che mettano subito in evidenza le perdite e i punti di forza dell’impresa. Ne esistono varie tipologie a seconda della funziona, ma in generale possiamo dire che ognuno di questi documenti torna utile per capire dove intervenire per migliorare la produzione.

 

I report ad esempio vengono elaborati sia in una forma standard, con dei modelli configurati, sia modellati ad hoc in base a variabili esigenze di layout aziendali. Si può scegliere tra tabelle pivot, tabelle con grafici, serie storiche. Ma cambiano anche le funzioni di distribuzione, che consentono un delivery dei documenti con differenti modalità.

 

Per compiere tutte queste azioni serve un software che si adatti a diversi tipi di aziende (dall’Industry al Retail) e che sia flessibile ossia che sappia adattarsi ai repentini cambiamenti del mondo economico. Inoltre, è fondamentale curare l’interfaccia dell’utente per rendere tutte le funzioni facilmente gestibili e il controllo della performance semplice e veloce.30

Alessia Bianchi: Internet addicted, amante della tecnologia scrive guide e news utili rispondendo a domande come codici sconto, come fare, i perche etc etc.
Related Post